La sportiva Lanzada e il comitato organizzativo della SkyRace della Valposchiavo organizzano, con il sostegno dei numerosi sponsor, la 15. Edizione della SkyRace Valmalenco-Valposchiavo, inserita nel circuito Crazy Skyrunning Italy Cup e valida per i punti iTRA.
PARTECIPAZIONE (Limite di atleti iscritti: 250)
- Gli atleti devono aver compiuto i 18 anni di età ed essere in possesso del certificato medico che attesti l’idoneità per la stagione in corso e l’assenza di controindicazioni alla attività in quota.
- I concorrenti devono essere in possesso della tessera Fisky (Federazione Italiana Skyrunning). Ad ogni partecipante è consigliata l’assicurazione per il trasporto in elicottero in territorio svizzero.
- Non è previsto il rimborso della quota di iscrizione in caso di mancata partecipazione alla gara da parte dell’atleta.
COMPORTAMENTO DEL CONCORRENTE IN GARA
- I concorrenti devono seguire la segnaletica del percorso e passare tutti i punti di controllo.
- Il pettorale non può essere modificato e deve essere esposto e ben visibile durante l’arco della competizione.
- I concorrenti possono ritirarsi di propria iniziativa o essere costretti al ritiro dal direttore di gara o da uno dei medici presenti sul percorso. In caso di abbandono spontaneo gli atleti sono tenuti a darne comunicazione al posto di controllo più vicino, consegnando il pettorale e seguendo attentamente le indicazioni dei funzionari di controllo per il rientro.
- In caso di incidente, gli atleti sono tenuti a collaborare, devono soccorrere gli atleti in difficolta e provvedere ad avvertire immediatamente il prossimo posto di controllo. La giuria terrà conto del tempo speso per l’assistenza.
- In qualsiasi punto della gara il direttore di gara o funzionario di controllo può obbligare i concorrenti a indossare la giacca antivento o qualsiasi altro capo di abbigliamento o attrezzatura obbligatorio.
- In ogni fase della manifestazione i concorrenti devono sapersi muovere in maniera autonoma e indipendente, senza aiuto e/o assistenza esterna.
INTERRUZIONE GARA
- In caso di sopravvenute condizioni atmosferiche tali da costituire elemento di pericolo oggettivo per i concorrenti, il percorso può essere modificato a giudizio insindacabile da parte della direzione di gara, tanto come essere sospesa la competizione in qualsiasi momento, anche a gara già iniziata.
- In caso di interruzione forzata da parte dell’organizzazione della gara verrà stillata la classifica generale tenendo conto del tempo ottenuto al passaggio presso l’ultimo punto di controllo.
CATEGORIE E PREMI
Categoria maschile
1. Classificato -> 1000 €
2. Classificato -> 800 €
3. Classificato -> 500 €
4. Classificato -> 300 €
5. Classificato -> 200 €
6. – 20. Classificato -> materiale sportivo
Categoria femminile
1. Classificata – 1000 €
2. Classificata – 800 €
3. Classificata – 500 €
4. Classificata – 300 €
5. Classificata – 200 €
6. – 10. Classificata -> materiale sportivo
Atleti locali
I migliori atleti delle due categorie provenienti dalla Valmalenco e dalla Valposchiavo verranno premiati con un cestino contenente prodotti delle due Valli.
Il primo atleta della Valposchiavo inoltre riceverà il trofeo ambulante Memorial Marino.
Il primo atleta maschile e femminile che passerà il Passo Campagneda riceverà il premio Memorial Renato Parolini.
Record del tracciato
Nel caso il record del tracciato venisse battuto nella categoria maschile o femminile è previsto un premio di 300 €.
Premi per i partecipanti
Ciascun partecipante riceverà in omaggio nel proprio pacco gara, oltre a vari prodotti locali una giacca tecnica k-way con il logo della mitica Skyrace Valmalenco Valposchiavo o un gilet tecnico ed inoltre, per chi taglierà il traguardo, ci sarà anche una fascia finisher per l’edizione 2025 (vedi sotto).


SERVIZIO SANITARIO
Lungo tutto il percorso di gara è presente personale del Soccorso Alpino della Valmalenco, del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, della Croce Rossa Italiana, della Società Samaritani della Valposchiavo e del gruppo First Responder di Brusio. Si garantisce la presenza di personale medico sul luogo di arrivo.
TEMPO MASSIMO
- Tempo massimo: 7:00 h
- Cancelletto di verifica del tempo massimo presso l’Alpe Campagneda: 4:00 h.
CRONOMETRAGGIO
Il cronometraggio ufficiale e l’elaborazione dei dati sono effettuati dalla società specializzata Sport Performance Timing Locarno CH.
RISTORI
Lungo il percorso sono previsti un minimo di 7 punti di ristoro con l’obbligo di abbandonare i contenitori vuoti negli spazi prestabiliti (+/-100 m). Distribuzione isotoniche, tè, Coca-cola, acqua, barrette energetiche, frutta ecc.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO
- Scarpe: suola con buona trazione e tomaia protettiva resistente all’acqua e neve (per esempio scarpe da trail running).
- Giacca antivento maniche lunghe (k-way)
- Telo termico
- Pettorale (fornito dall’organizzazione)
- L’uso dei bastoncini è consentito.
CONTROLLI
I controlli dell’equipaggiamento sono previsti sia alla partenza che all’arrivo.
SQUALIFICHE E PENALITÀ
Penalità da tre minuti a squalifica per le seguenti infrazioni:
1. Abbandono di spazzatura fuori dalle aree prestabilite come punti di ristoro (+ /-100 m)
2. Mancato rispetto della segnaletica di percorso, volontariamente o involontariamente
3. Pettorale non in vista o manomesso
4. Non transitare nei punti di controllo obbligatori
5. Comportamento antisportivo – non assistere un concorrente che ha bisogno di aiuto
6. Non portare o utilizzare il materiale richiesto
7. Non seguire le indicazioni dell’organizzazione